GREEN PILLS: Biodiversità

In questa sezione dell’ecosistema puoi imparare, in pochi secondi, un concetto chiave per la comprensione del processo corrente di sviluppo sostenibile. Lo farai attraverso brevi e semplici pillole su Tecnologia, Innovazione e Sostenibilità.

Andrea ti guiderà alla scoperta di argomenti di estrema importanza nell’universo della Biodiversità, indagando le differenti problematiche ma, soprattutto, le innumerevoli opportunità che questo mondo ci offre.

Quello relativo alla Biodiversità è uno dei campi di studio più importanti dell’ecosistema informativo. Infatti, la tutela di flora e fauna, nel processo di sviluppo sostenibile, ha enormi implicazioni positive sia in termini economico-sociali che ambientali.

Andrea Maxia
  • I bioindicatori della qualità dell’aria
  • I licheni: organismi simbionti

Nell’importante compito del controllo dell’inquinamento atmosferico ci si può avvalere, oltre che di apparecchiature automatiche, di organismi viventi: i cosiddetti bioindicatori.

Tra i biomonitor degli effetti provocati dall’inquinamento atmosferico, i licheni occupano senz’altro il primo posto (vedi green pill dedicata). Altri organismi utili come bioindicatori della qualità dell’aria sono i muschi, particolarmente adatti al monitoraggio delle deposizioni dall’atmosfera, in quanto il loro apporto di nutrienti e acqua proviene dalle precipitazioni atmosferiche e non dal suolo!

Riferimenti: 
https://www.arpat.toscana.it/biomonitoraggio

https://ambiente.provincia.bz.it/aria

I licheni sono organismi unici nel regno vegetale perché sono formati dall’unione di due organismi molto diversi tra loro: sono infatti costituiti dall’associazione di un fungo con un’alga.

Questa unione rappresenta una simbiosi, ed è quindi vantaggiosa per entrambi i partecipanti: l’alga produce con la fotosintesi carboidrati e altre sostanze di cui il fungo si nutre, ricevendo in cambio dal fungo acqua, sali minerali, e protezione contro la disidratazione e le radiazioni solari nocive.

I licheni presentano una grande varietà di forme: lamine fogliacee, corpi massicci di vario aspetto, cespuglietti originati da una ricca ramificazione. Si sviluppano su substrati di vario tipo: roccia, corteccia degli alberi, suolo.

Riferimenti: 
https://www.treccani.it/lichene

https://www.arpa.umbria.it/licheni

(Visited 3 times, 1 visits today)