Il nostro team

In questa sezione puoi conoscere meglio i membri del nostro team.
Ogni creator porta in Greenfield Italia la propria passione e conoscenze personali uniche. 

Se studi, hai studiato o lavori nel mondo della sostenibilità, dovresti unirti al nostro team attraverso i semplici passaggi descritti nella pagina “Entra”. 

Cliccando sull’immagine di ogni singolo/a creator si verrà reindirizzati al relativo profilo linkedIn.

Davide Vitello
Davide VItello
  • Sono un profondo amante della natura e desidero apprendere sempre nuove cose per migliorare la mia comprensione di essa. Sono siciliano e amo il cibo, il mare, i viaggi, scrivere e suonare la mia meravigliosa chitarra classica.
    Credo che la nostra community sia come una famiglia accogliente con un obiettivo chiaro e condiviso tra i membri: informare sulle opportunità e le minacce legate al nostro meraviglioso pianeta.

    Ho conseguito, nel 2019, la laurea triennale in Economia & Management, presso l’università di Trento. Ho proseguito gli studi e ottenuto, a gennaio 2022, la laurea magistrale in Management delle Tecnologie, Innovazione e Sostenibilità, presso La Sapienza di Roma. 
    Ho avuto l’opportunità, recentemente, di fare una breve esperienza come ESG Analyst presso CRIF, a Bologna. Oggi, invece, lavoro come SAP IS-U Consultant presso Accenture, a Roma.

Calogero Patti
  • Vivo immerso nella natura e trascorro le mie giornate in campagna negli spazi verdi che la circondano. Ho molto a cuore i temi trattati dalla nostra community: tecnologia, innovazione e sostenibilità, perchè hanno da sempre fatto parte della mia vita.
    Amo il buon cibo, la musica, il mare e praticare svariati sport, tra questi: il tennis e il padel.

    Lavoro nel settore turistico e informatico. Nello specifico mi dedico alla gestione di due strutture ricettive ad Agrigento (Sicilia), alla realizzazione di siti web per differenti progetti e sto lavorando alla creazione di una startup eco-sostenibile incentrata sulla produzione e vendita di mandorle.

Antonio moscato
  • Amo il mare, il cibo e sono un grande appassionato di calcio.
    Nel tempo libero mi piace molto informarmi e comprendere come sia possibile migliorare la mia terra natia, e non solo, dal punto di vista sociale ed ambientale. Mi interesso di equità, principio sancito dalla Costituzione italiana che, purtroppo, spesso non viene rispettato.
    La nostra community mi permetterà di approfondire questi temi.

    Sono nato nel 1996 in Sicilia, posto nel quale ho vissuto fino ai miei 18 anni. Trasferitomi poi a Milano, ho conseguito la laurea triennale in Scienze Bancarie, Finanziare e Assicurative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente, frequento la laurea magistrale in Banking e Consulting in Cattolica.

Ilenia Tolomeo
  • Faccio molto caso al Rispetto, verso tutti e tutto. Credo sia fondamentale rispettare chi ci sta intorno, ma trovo altrettanto fondamentale rispettare ciò che ci circonda.
    Sono siciliana, ma da cinque anni vivo a Roma, e sento di avere ormai due case. Mi piace definirmi un quadrato aperto, ne ho anche un piccolo tatuaggio, perché indice di razionalità/tradizione ma anche di irrazionalità/innovazione.

    Nel luglio 2019 ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Economiche Internazionali presso La Sapienza. Ho continuato poi con la magistrale in General Management e Sostenibilità e adesso sto scrivendo la tesi sulle Benefit Corporation perché credo siano l’output più adeguato al contesto socio-economico odierno in cui interdipendenza e circolarità sono elementi chiave per il successo.

Camilla Tamborrino
  • Credo fortemente che l’attuale modello di crescita abbia bisogno di un cambio di paradigma verso obiettivi di inclusione, protezione ambientale e rispetto delle diversità culturali e vorrei dare un contributo positivo in questa direzione. Adoro lavorare in contesti in cui il successo possa essere condiviso.

    Sono una studentessa magistrale di Economia dell’ambiente e dello sviluppo, laureata in triennale in Relazione Economiche Internazionali con una laurea riguardo il rapporto tra disuguaglianze e crescita in Italia. Sono, infatti, da sempre interessata al concetto di sviluppo sostenibile ed inclusivo.

Daniele Morgante
  • Sono molto curioso. Mi appassiono davvero a molte cose, dal Curling all’esplorazione spaziale, e credo proprio che sia questa una delle mie più grandi qualità. Inoltre, rimbalzare continuamente fra Roma e la Sicilia, la mia terra, credo mi abbia reso una persona estremamente aperta alle nuove opportunità: la nostra community è sicuramente una di queste.

    Studio Storia Moderna e Contemporanea presso l’università “La Sapienza” di Roma, da qualche tempo collaboro con testate locali in Sicilia ma sono da sempre un grande appassionato di giornalismo: la ‘terza pagina’ è come una casa per me! Fra i miei altri interessi anche la storia economica e la storia dell’evoluzione tecnologica.

Rita Colapietro
  • Mi piace dire che provengo da tre regioni, le mie origini sono romano/napoletane, ma sono cresciuta tra le Dolomiti a cavallo tra Trentino e Alto Adige. Le mie più grandi passioni oltre alla sostenibilità e la natura sono il buon cibo, il buon vino, la danza, le escursioni e il viaggio.

    A luglio 2019 ho conseguito la laurea triennale Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’ateneo di Bologna- Campus di Forlì. Dopo un anno di pausa dagli studi ho intrapreso la magistrale di Management delle Tecnologie, Innovazione e Sostenibilità seguendo la mia passione per l’ambiente e la sostenibilità.

Matteo Pio Mazzamurro
  • Mi chiamo Matteo, ho 23 anni, e attualmente sono un’analista di bilanci. Mi sono laureato in economia aziendale a Bologna, e successivamente ho svolto un master in finanza, controllo e auditing. Parallelamente ai miei studi economici ho da sempre coltivato le mie passioni per la natura e le scienze. Non a caso, quando ero bambino, alla domanda di che cosa volessi fare da grande rispondevo senza esitazione:”Il paleontologo!!”.

    Penso che la società non sia sufficientemente a conoscenza di quanta bellezza si trovi dietro alla natura, e del perché dev’essere tutelata. Voglio, quindi, dare il mio piccolo contributo per condividere la mia passione, nella speranza di sensibilizzare la gente.

Ilaria Reale
  • Sono Ilaria Reale, nata e cresciuta nel territorio Frentano, la terra di mezzo tra mari e monti: l’Abruzzo. Durante la triennale in Economia e gestione dei beni culturali presso l’Università Cattolica ho lavorato in due agenzie pubblicitarie, a Milano; dopo la laurea, nel 2019, mi sono trasferita a Manchester lavorando come ragazza alla pari; ho proseguito gli studi con una magistrale in Economia e Management presso l’università di Trento, laureandomi a marzo 2022 con una tesi in Gender Equality e Sostenibilità Ambientale. 

    Sembra la cornice di un quadro, eppure ho realizzato solo recentemente che avevo iniziato molti anni prima, inconsapevolmente, a sviluppare una sensibilità al tema della sostenibilità. Fatalità o programma, a 13 anni ho portato come tesina di terza media il disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. Oggi a questo dipinto voglio aggiungere, consapevolmente, altre tonalità di sostenibilità informandomi e informando.

Francesco Piroddu
  • Sono sempre stato appassionato di scienze, particolarmente di astronomia fin dalla tenera età. In seguito coi miei studi ho arricchito il mio background culturale per abbracciare soprattutto le scienze della Terra. Ho inoltre una passione per i viaggi, la musica, il cinema, le arti e la natura. Credo fermamente nel tema della sostenibilità ambientale e nell’implementazione di innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo, ai fini di una corretta gestione delle risorse naturali e antropiche, del rispetto dell’ambiente e dell’equilibrio del bilancio energetico ed ecologico della Terra.

    Sono nato nel 1994 e sono originario della Sardegna. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze Naturali all’università di Sassari, presentando una tesi su una ricerca floristica con campionamento di esmplari vegetali. Successivamente all’università di Cagliari ho conseguito una laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, avendo scritto una tesi basata sull’analisi di immagini satellitari ai fini della classificazione del paesaggio terrestre, in particolare di tipo glaciale. Recentemente, ho svolto una ricerca su questo filone dell’image processing tramite tecniche di remote sensing all’università di Aarhus in Danimarca.

Andrea Maxia
  • Mi chiamo Andrea, sono nato e cresciuto in uno dei posti più belli che abbia mai visto: l’isola della Maddalena, in Sardegna.
    Ho studiato all’Università di Sassari, dove mi sono laureato in triennale in Scienze Naturali e, in magistrale, in Gestione dell’Ambiente e del Territorio. Attualmente, lavoro a Bologna come ESG analyst presso CRIF.

    Ho scelto il mio percorso di studi seguendo la mia passione per la natura, in particolare per l’ecologia e la botanica.
    Per me, Greenfield Italia rappresenta una grande opportunità per condividere le mie conoscenze con altre persone e dare un contributo per sensibilizzare la gente sull’importanza della salvaguardia ambientale.

Fabrizio Sblendorio
  • Sono nato a Bari, in Puglia, nel 1996. Ho iniziato ad apprezzare il mio territorio e più in generale la natura grazie alla mia esperienza con lo scautismo dal 2008 al 2015. Ho conseguito la laurea triennale in Fisica a Bari nel 2020 e ho scoperto col passare degli anni di poter conciliare i miei studi con l’amore per l’ambiente in vari modi. Uno fra tutti la smart agriculture. Nel 2021 mi sono trasferito a Roma dove frequento il corso magistrale di Fisica e dove a breve inizierò a lavorare.

    Mi reputo una persona a cui piacciono le cose semplici. Adoro la buona birra, la musica rock, i musical, il canto e i fumetti. Sono convinto che l’inclusività e la sostenibilità siano i concetti cardine della società del futuro e che ogni persona possa fare qualcosa per il cambiamento della comunità umana.

(Visited 158 times, 1 visits today)